I libri-gioco si fanno con le macchine!
Termine iscrizioni 15 luglio 2022
Ts’ai Lun 105 news
Hamelin n.51
Dalla collaborazione tra Ts’ai Lun 105 e l’Associazione culturale Hamelin nasce un numero speciale della rivista Hamelin. Storie, figure e pedagogia interamente dedicato ai libri-gioco. La pubblicazione è stata presentata in occasione della Bologna Children’s Book Fair 2022.

Anche Ts’ai Lun 105 sarà presente alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Lunedì 21 marzo dalle 12:30 alle 13:30 presso The Illustrators Survival Corner si terrà l’incontro ABRACADABRA! La magia del libro-gioco. Generazioni di autori ed editori a confronto tra progettazione creativa e produzione industriale. Intervengono: Emanuela Bussolati (autrice e progettista), Diletta Colombo (libraia), Loredana Farina (presidente dell’Associazione Ts’Ai Lun 105 e co-fondatrice de La Coccinella Edizioni), Noemí Mercadé (direttrice editoriale, Combel Editorial), Cecilia Porrino (graphic designer, vincitrice del bando “I libri gioco si fanno con le macchine” 2018), Arianna Squilloni (fondatrice, A buen Paso Editorial)
ANDERSEN n. 388 – dicembre 2021
Nell’articolo curato da Mara Pace un dialogo a più voci dedicato ai libri-gioco: dagli esordi de La Coccinella alla condivisione dei saperi nell’esperienza dell’associazione Ts’ai Lun 105. Una conversazione con Loredana Farina e due giovani vincitori dei bandi “I libri-gioco si fanno con le macchine”

Proclamati i vincitori dell’edizione 2021 del bando “I libri-gioco si fanno con le macchine”.
Veruska Ceruolo e Giulia Alfonsina Galgano sono i vincitori della quinta edizione del bando Ts’ai Lun 105. I due giovani progettisti avranno l’opportunità di svolgere uno stage formativo di due settimane presso la cartotenica Motebello a Serégo (Vicenza)
Portfolio progetti Ts’ai Lun 105
Ts’ai Lun 105 ha deciso di creare un originale portfolio che raccoglie i progetti più interessanti presentati nel corso del tempo da finalisti e vincitori del bando “I libri-gioco si fanno con le macchine” per portarli allo sguardo di editori e di addetti ai lavori e contribuire così alla nascita di nuove opportunità di lavoro e alla diffusione della cultura del libro-gioco.